Home Digitale L'industria aerospaziale del futuro, nel report di Sopra Steria Next

L’industria aerospaziale del futuro, nel report di Sopra Steria Next

Il settore aerospaziale sta vivendo un periodo di forte crescita, con la previsione di un raddoppio della flotta globale di aerei entro il 2043: per esplorare in dettaglio i principali trend destinati a plasmare il futuro del settore, Sopra Steria Next – la divisione di consulenza direzionale e trasformazione digitale del Gruppo Sopra Steria – ha recentemente pubblicato il report “Next Perspectives Aerospace”. 

Le tendenze principali identificate si concentrano su tre leve fondamentali: efficienza dei processi e delle attività, decarbonizzazione e circolarità e ecosistemi sovrani integrati. Tra queste tendenze – sottolinea Sopra Steria Next –, si evidenziano l’uso delle tecnologie digitali per ridurre il time-to-market dei nuovi velivoli, l’adozione crescente dell’intelligenza artificiale generativa per accelerare l’aumento della produzione e le innovazioni volte a ridurre l’impatto ambientale dell’aviazione. Inoltre, gli operatori del settore stanno sviluppando Data Space per consentire la condivisione sicura e interoperabile dei dati lungo tutta la catena del valore, favorendo la collaborazione e l’innovazione.

Il report sottolinea che oltre un terzo della forza lavoro delle principali aziende aerospaziali sarà rinnovato entro il 2027, con un forte focus sulla gestione delle competenze, che diventa una sfida cruciale per formare e adattare i team alle esigenze di un ambiente sempre più digitalizzato e automatizzato. Entro il 2030, inoltre, il 39% delle competenze attuali potrebbero diventare obsolete.

Parallelamente, la sostenibilità emerge come una delle principali sfide per il futuro del settore aerospaziale, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita degli aerei. L’industria dovrà adottare soluzioni innovative come l’eco-design, i sistemi di propulsione alternativi, la leggerezza strutturale e l’ottimizzazione delle operazioni di volo. 

Il report indica che l’innovazione in questo ambito dovrà essere simultanea e sistemica, combinando tecnologie rivoluzionarie con miglioramenti incrementali. I carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF) e la gestione intelligente dell’energia sono al centro della ricerca, con l’obiettivo di ridurre le emissioni fino all’80% rispetto ai combustibili tradizionali. Tuttavia, si stima che serviranno almeno 10-15 anni per rendere operativi su larga scala questi sviluppi, con il 15-25% degli aerei in servizio più efficienti entro il 2030. 

Un altro aspetto fondamentale della trasformazione riguarda la creazione di ecosistemi integrati e sovrani. La competitività del settore dipenderà dalla capacità di creare piattaforme sicure, aperte e interoperabili che permettano una cooperazione profonda tra i vari attori del mercato. Tecnologie come l’intelligenza artificiale, i gemelli digitali e i data spaces stanno già rivoluzionando il modo in cui le aziende aerospaziali progettano, producono e mantengono i propri prodotti. Il concetto di sovranità diventa cruciale per evitare dipendenze esterne che possano compromettere la sicurezza e la qualità dei processi industriali. La digitalizzazione e la condivisione dei dati sono determinanti per migliorare l’efficienza, con guadagni che possono arrivare fino all’80% in alcune funzioni logistiche.

A livello tecnologico, l’automazione intelligente, l’intelligenza artificiale generativa e le piattaforme digitali stanno già mostrando risultati tangibili, con miglioramenti significativi nell’efficienza operativa, con guadagni anche del 40-50% in termini di riduzione dei costi e dei tempi di processo. La sfida principale sarà integrare queste soluzioni in una visione che metta al centro l’uomo, mantenendo un equilibrio tra performance e sostenibilità. In sintesi, la tecnologia deve essere vista come un abilitatore della trasformazione, ma solo se allineata con valori di sostenibilità e inclusività. 

L’industria aerospaziale vive un momento di straordinaria trasformazione, spinta da soluzioni AI-powered che migliorano efficienza e sostenibilità. Intelligenza artificiale, digital twin e quantum computing rappresentano oggi gli acceleratori digitali in grado di rivoluzionare progettazione, produzione e manutenzione dei velivoli, ottimizzando performance e risorse. Tali tecnologie consentiranno all’industria di affrontare e vincere le grandi sfide del futuro: decarbonizzazione, riduzione del time-to-market e gestione intelligente delle competenze in un ecosistema sempre più complesso e integrato” ha commentato Roberto Balzerani, Direttore Divisione PA, Energy e Telco & Innovation di Sopra Steria Italia.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato sulle novità tecnologiche

css.php