Home Industrial IoT Da Advantech, due nuovi Computer-on-Module per applicazioni edge AI e IoT

Da Advantech, due nuovi Computer-on-Module per applicazioni edge AI e IoT

Advantech, fornitore leader di soluzioni di edge computing e edge AI, ha annunciato l’arrivo di due nuovi Computer-on-Modules compatti della serie AOM: AOM-5521 Smart Mobility Architecture (SMARC) e AOM-2521 Open Standard Module (OSM). 

Entrambi i moduli sfruttano le funzionalità avanzate della famiglia di processori NXP i.MX 95, caratterizzata da un’architettura multidominio con fino a 6 core Arm Cortex-A55 operanti a una frequenza massima di 2,0 GHz e una NPU dedicata a 2 TOPS ottimizzata per le applicazioni edge basate su Linux. Sono progettati specificamente per migliorare la visione intelligente, l’inferenza AI e il controllo in tempo reale nell’automazione industriale di prossima generazione, nei sistemi medici e in altre applicazioni IoT.

I moduli AOM-5521 e AOM-2521, alimentati dal processore NXP i.MX 95, offrono prestazioni di elaborazione eccellenti, ideali per l’AI scalabile a basso consumo e la connettività ad alta velocità in ambienti edge esigenti. Il processore è dotato di un massimo di 6 core Cortex-A55, di una NPU NXP eIQ Neutron che fornisce prestazioni fino a 2 TOPS di modello sparse e di robuste opzioni di I/O, tra cui 10 GbE.

AOM-2521
AOM-2521

Advantech sottolinea che supera inoltre gli standard di sicurezza funzionale ASIL-B/SIL-2 e include una CPU Arm Cortex-M7 per le applicazioni in tempo reale e una CPU Cortex-M33 per le attività critiche di sicurezza del sistema. Rispetto alle generazioni precedenti, i.MX 95 offre prestazioni di machine learning quattro volte superiori, un throughput di dati doppio e un’efficienza energetica superiore del 15%.

i.MX 95 integra un Image Signal Processor (ISP) di NXP in grado di gestire fino a 500 megapixel/s da 8 sensori di immagine, con supporto di funzioni avanzate come RGB-IR e HDR. Un’unità di elaborazione video (VPU) 4K integrata consente la codifica e la decodifica 4K30P H.265/H.264, gestendo fino a 32 flussi video simultanei.

Le prestazioni grafiche sono migliorate dalla GPU Arm Mali G310 3D, che supporta OpenGL ES 3.2, Vulkan 1.2 e OpenCL 3.0, fattori chiave per le applicazioni di visione artificiale più esigenti. Una GPU 2D dedicata gestisce in modo indipendente i display 4K con capacità di stratificazione multi-stream.

La NPU NXP eIQ Neutron integrata offre fino a 2 TOPS e funziona in tandem con l’ISP, la VPU e la GPU per accelerare e ottimizzare i carichi di lavoro della visione artificiale. L’insieme di questi componenti consente di ottenere prestazioni elevate per i sistemi di intelligenza artificiale e visione.

Il supporto per NXP eIQ Toolkit consente agli sviluppatori di sfruttare strumenti sia open-source che proprietari all’interno degli ambienti di sviluppo SDK e Yocto, semplificando la creazione di applicazioni complete a livello di sistema.

AOM-5521I computer-on-module AOM-5521 e AOM-2521 – mette in evidenza Advantech – offrono una connettività avanzata con 1 porta 10GbE e 2 porte 1GbE, tutte in grado di supportare Time-Sensitive Networking (TSN) per soddisfare le esigenze di rete ad alta velocità, ideale per i gateway industriali e le soluzioni di rete.

Includono inoltre una ricca serie di I/O industriali, come 2 porte CAN-FD essenziali per la comunicazione in tempo reale nei sistemi di automazione e controllo industriale. Per l’espansione ad alta velocità, i moduli dispongono di 2 PCIe Gen 3.0, 1 USB 3.0 5Gbps Tipo C con PHY e 1 USB 2.0 con PHY.

Progettati per garantire prestazioni e affidabilità, entrambi i moduli di Advantech supportano memorie LPDDR5 ad alta velocità fino a 6,4 GT/s con ECC in linea e crittografia per una maggiore integrità e sicurezza dei dati. Le opzioni di archiviazione includono eMMC 5.1 e il supporto per 1 slot eMMC/SD, offrendo prestazioni e connettività robuste per applicazioni industriali e IoT, tra cui automazione, networking e sistemi HMI.

Il computer-on-module basato su i.MX 95 di Advantech include il modulo SMARC, AOM-5521, ora disponibile per l’acquisto, e il modulo OSM, AOM-2521, che sarà disponibile per le valutazioni ingegneristiche nel quarto trimestre del 2025. Per ulteriori dettagli sui prodotti e servizi di computing Arm di Advantech, è possibile visitare il sito dell’azienda.

Caratteristiche principali

AOM-2521

  • OSM dimensione L
  • Cortex-A55 i.MX95, 6 core fino a 2.0 GHz
  • LPDDR5 8GB integrato
  • 1 10 GbE, 2 10/100/1000 Mbps
  • 2 LVDS a canale singolo
  • 1 DSI a 4 corsie

AOM-5521

  • Modulo SMARC 2.2
  • Cortex-A55 i.MX95, 6 core fino a 2.0 GHz
  • LPDDR5 8GB integrato
  • 1 10 GbE, 2 10/100/1000 Mbps
  • 1 LVDS a doppio canale
  • 1 HDMI

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato sulle novità tecnologiche

css.php