Home Stampa 3D Pagina 99

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Ptc integra i sensori nel processo di progettazione

Creo Product Insight, nativamente integrato con ThingWorx, facilita la progettazione di prodotti intelligenti e connessi

Bvoh, materiale nato per la doppia estrusione

Il nuovo materiale di Verbatim è a rapida dissolvenza e idrosolubile, per stampe 3D affidabili di oggetti complessi

Aerospaziale e additive manufacturing futuro insieme

Tra alleanze, nuovi materiali e sistemi di produzione, l'additive manufacturing continia ad aumentare il proprio appeal per l'industria aerospaziale

Ciceri de Mondel, cento anni di innovazione

L'azienda del milanese viene da un secolo di ricerca e sviluppo su processi produttivi e materiali. Inaugurato un nuovo stabilimento a Ozzero, Milano.

Additive manufacturing italiano in orbita sull’America

CRP USA sarà presente alla 31esima edizione dello Small Satellite Conference and Exhibit, a Logan, nello Utah, con la proposta additive del gruppo modenese

Airbus stampa in 3D parti per l’A350 Xwb

Stratasys Direct Manufacturing è stata scelta da Airbus per produrre stampando in 3D con polimeri, parti non strutturali per il proprio velivolo

Conrad porta la stampa 3D in tutta Europa

Conrad Business Supplies offre un servizio di stampa 3D professionale in tutta Europa

La Germania premia Eos per l’innovazione delle Pmi

La Additive Minds Unit di Eos riconosciuta Top Consultant 2017 per le PMI in Germania. Il premio è consegnato dall’ex Presidente tedesco, Christian Wulff

Carl Bass entra nel management di Formlabs

L'ex ceo di Autodesk, Carl Bass, entra nel management del fornitore di stampanti stereolitografiche per il mercato professionale

Con Solid Edge ST10 la progettazione pensa alla stampa 3D

La nuova versione del software di Siemens PLM offre migliorie sostanziali per progettazione, simulazione e collaborazione all'insegna di Convergent Modeling

Ultimi articoli

css.php