Home Stampa 3D Pagina 70

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Simulazione al servizio dell’additive manufacturing con metalli

Simufact Engineering e la società di consulenza Ampower si avvalgono della simulazione per diffondere la tecnologia di additive manufacturing con metalli

Weerg fa incontrare l’industrial design con la stampa 3D

Il service di Marghera ha incontrato in modo naturale l'esigenza dell'Università La Sapienza di aprire alle nuove tecnologie le competenze di design industriale

Come ridurre i tempi di sviluppo per le pre-serie

Grazie alla stampa 3D di Protolabs, Askoll Tre ha fornito in tempi record una pre-serie di 500 pezzi di un corpo statore per lavastoviglie

Basf punta alla stampa 3D e investe su Materialise

Il gigante della chimica investe 25 milioni di dollari nel fornitore belga di tecnologie di stampa 3D per lo sviluppo di nuovi materiali

3DGence premia le aziende che usano la stampa 3D

Il produttore polacco 3DGence ha varato un concorso con cui chiede ai propri utenti di presentare un caso di studio. In palio cinque stampanti 3D
stampanti 3D mercato

Primo trimestre 2018, bene le stampanti 3D industriali, calano le desktop

Per Context il primo trimestre del 2018 ha segnato il primo calo assoluto delle spedizioni di stampanti 3D desktop
Progemec

La stampante 3D per metalli low cost italiana sfiora l’Europa

Il progetto della Progemec, di Cassino per lo sviluppo di una stampante 3D per metalli low-cost ha mancato per un soffio il finanziamento europeo nel contesto di Horizon 2020, ma ha ottenuto il Seal of Excellence

Prosilas, additive manufacturing da Formula 1

Da quindici anni utente di sistemi di additive manufacturing di Eos, oggi la realtà marchigiana è un centro industriale per la produzione di polimeri ad alto impatto ingegneristico

Ego Corsa, nuova carenatura stampata in 3D con Windform

Nei test su pista ad Assen il prototipo di Ego Corsa ha esibito una carenatura nuova in Windform e stampa 3D dall’aerodinamica migliorata

La stampa 3D rivoluziona tutta l’industria automobilistica

Un rapporto di Allied Market Research conferma i progressi che hanno trasformato i processi di progettazione, sviluppo, produzione e distribuzione dell'industria automobilistica

Ultimi articoli

css.php