Home Stampa 3D Pagina 66

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Evoluzione completa per i software di 3D Systems

Da 3DXpert a Geomagix, da 3D Connect Service a Cimatron, le soluzioni software aggiornate di 3D Systems semplificano e ridimensionano i flussi di produzione

Siemens Mobility, la manutenzione dei treni si fa con la stampa 3D

Siemens Mobility ha creato in Germania un centro per stampare in 3D in modo rapido ed economico parti sostitutive e strumenti di produzione. Riduzione del tempo di fabbricazione fino al 95% per ciascuna parte

Energica, nuovo dipartimento Sport Production con Crp

Supporto tecnologico di Crp ai progetti speciali, fuori serie e sviluppo delle Energica Ego Corsa impegnate nella competizione MotoE™ del 2019

Nuova sede per Weerg, area di produzione triplicata

Weerg, service che offre online lavorazioni CNC e stampe 3D annuncia l’imminente trasferimento in una nuova sede che triplica l’area dedicata alla produzione

Bcn3D rilascia due nuove stampanti a doppio estrusore

La spagnola BCN3D Technologies ha rilasciato le Sigma R19 e Sigmax R19, stampanti FFF a doppio estrusore ottimizzato da e3D

Come il retail si appresta a cambiare con la stampa 3D

Da una ricerca Ricoh emerge come le esigenze dei consumatori e le innovazioni tecnologiche spingano il retail europeo a utilizzare la stampa 3D per il vantaggio competitivo

Zortrax rilascia Inkspire, stampante 3D a tecnologia LCD

Con la Inkspire la casa polacca vuuol portare la stampa 3D con resine in produzione. Dentale, gioielleria, medicale e manufacturing i settori. Distribuita in Italia da 3DPWorld

Al Mit si lavora a cristalli colloidali stampati in 3D

La tecnica studiata al Mit potrebbe essere utilizzata per creare materiali da utilizzare in applicazioni come sensori ottici, display a colori ed elettronica a guida ottica

L’elastomero Windform RL concorre ai Tct Awards

Il materiale per la stampa 3D di Crp Technology è tra i sei finalisti del premio internazionale per la categoria polimeri ai TCT Awards 2018

Come i progettisti devono scegliere il CAD 3D

Un ebook aiuta a scegliere un Cad 3D rispondendo alle domande più frequenti dei progettisti: Come si confrontano i software? Cosa va chiesto al fornitore? Quali le modalità di fruizione?

Ultimi articoli

css.php