Home Stampa 3D Pagina 60

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Lss Raptor, la sinterizzazione laser entra in produzione

LSS Laser-Sinter-Service ha presentato a Formnext le nuove stampanti 3D Raptor, per la produzione additiva industriale, anche in versione ThermoMelt

Impresa 4.0 in Italia, arriva la nuova ricerca Rise

Tecniche Nuove supporta il Laboratorio Rise di Brescia nella terza edizione della ricerca sullo stato di Impresa 4.0 nel nostro Paese. Le indicazioni per partecipare

Prototipazione, i nuovi elastomeri Stratasys puntano al realismo

I nuovi elastomeri creati per le macchine F123 forniscono maggiore elasticità e durata con supporto solubile. Colori brillanti per i prototipi con le J750 e J735.

Industria 4.0, Weerg installa un sistema per la misurazione

Il service italiano di manufacturing digitale complementa l'offerta di produzione additiva e sottrattiva con un sistema di misurazione Wenzel

Crp porta a Indianapolis la stampa 3D per il motorsport

La consociata statunitense di Crp Technology partecipa al Pri 2018 con parti e applicazioni realizzate con i materiali compositi Windform

Basf, Materialise ed Essentium, alleanza per la produzione additiva industriale

Basf è a capo di un round di investimento Serie A in Essentium, che vede Materialise come co-investitore per sviluppare la piattaforma di produzione additiva High Speed ​​Extrusion

Eos ed Etihad vogliono industrializzare la stampa 3D per l’aviazione

A lungo termine Etihad prevede di implementare la produzione additiva a beneficio dei propri clienti e all'interno del proprio ecosistema

Misurazione in 3D dei tubi con Creaform Pipecheck

La valutazione di Pipecheck 5.0 ora copre l’intero volume delle saldature dei tubi, con analisi e creazione di rapporti per condutture fino a 18 metri

MicroFine Green, Protolabs crea la sua resina per la stampa 3D

Microfine Green è un materiale progettato per realizzare parti con risoluzioni microscopiche con tecnologia stereolitografica

Sabic, nuovi materiali per l’innovazione additiva

Sabic ha presentato al recente Formnext 2018 materiali differenziati per fare progredire i processi di additive manufacturing e stimolare l’innovazione applicativa

Ultimi articoli

css.php