Home Stampa 3D Pagina 58

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Dal design alle lampade in tre giorni con la stampa 3D

La società australiana LimeLite crea lampade personalizzare on demand e produce una propria gamma utilizzando le stampanti 3D di Zortrax

All’Università del Michigan una stampante 3D fa il record di velocità

Alcuni ricercatori della University of Michigan hanno elaborato un metodo di stampa 3D che riesce a produrre oggetti in resina con una velocità superiore cento volte rispetto ai metodi tradizionali

Polaroid PlaySmart in arrivo sul mercato europeo

Polaroid ha presentato al Ces 2019 PlaySmart, la nuova stampante 3D destinata ai mercati europeo e inglese. Disponibile da marzo a 449 euro

Mecspe 2019 mette l’uomo al centro della fabbrica digitale

Dal Tunnel dell’Innovazione alla formazione ai saloni tematici, c’è tutto nella 18a edizione della fiera del manifatturiero 4.0 di Senaf, che annuncia la nascita di Mecspe Bari

Componentistica di produzione stampata in 3D al Mia Eems

Le italiane Crp Meccanica e Crp Technology saranno al Mia Eems 2019 di Birmingham, conferenza vetrina dedicata al motorsport e all’efficienza energetica

Stampa 3D, sostituzione del metallo con i polimeri

Vediamo come la stampa 3D di polimeri riesce a sostituire componenti in metallo fabbricati con tecniche tradizionali. Quattro casi interessanti.

3DGence fornisce un supporto solubile per stampare in Peek

Il produttore polacco di stampanti 3D introduce il materiale di supporto solubile per le stampe in PEEK, ESM-10, insieme a un serbatoio di lavaggio

Le Markforged Metal X stampano in acciaio H13

Markforged mette a disposizione della stampante 3D Metal X anche l'acciaio utensile En 1.2344

Equiter investe 3 milioni di euro in Roboze

L’azienda barese di stampa 3D Roboze dichiara di puntare a una crescita del 500% e a raggiungere gli 80 dipendenti nei prossimi diciotto mesi

Per Zortrax il 2018 è stato l’anno della svolta

Quello che va chiudendosi è stato un anno significativo per Zortrax, che ha portato sul mercato una stamnpante a resina e uno smoother

Ultimi articoli

css.php