Home Stampa 3D Pagina 44

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Prototek, il service partner dei gioiellieri di Valenza

Prototek, azienda recentemente entrata nel Gruppo Dedem, è un service per la stampa 3D sempre orientato al mondo della gioielleria
Method X

Con Method X MakerBot porta la stampa 3D in ABS nel manufacturing

La nuova Method X stampa in 3D con ABS con una camera a 100°C e supporti SR-30, per parti e strumenti di produzione di uso finale
MotoE

L’additive manufacturing in pista: la prima gara di MotoE

Al circuito Sachsenring si è svolta la prima gara della FIM Enel MotoE World Cup, con CRP Technology e CRP Meccanica partner tecnologici di Energica

Materiali per l’additive manufacturing, a che punto siamo

Ospitiamo una corposa riflessione di Stephen D. Hanna, Ph.D, Director of Product Management Materials di 3D Systems, sullo stato attuale dei materiali per la produzione additiva
droni

I droni di SkyBox montano parti stampate in 3D

La pisana SkyBox Engineering utilizza una stampante 3D FFF di Roboze per realizzare parti funzionali per aeromodelli e droni
metallo

ArcelorMittal sviluppa materiali metallici per la stampa 3D

Un team di ArcelorMittal si è unito allo Iam 3D Hub di Barcellona per lo studio e la creazione di nuovi materiali per l'additive manufacturing

Brevetti per stampa 3D a metallo, a che punto siamo

Velo3D e Desktop Metal guidano la classifica dei brevetti per il metal 3D printing. Settore aerospaziale e mercato cinese in ascesa

Fabula 3D porta la stampa 3D alle finali Ebec 2019

Il service bresciano Fabula 3D sarà Technical Partner alle finali della competizione internazionale Ebec 2019 in programma a Torino dal 26 al 30 luglio.

DragonFly Ldm, la produzione additiva continua di elettronica

Il produttore tedesco di elettronica per la sensoristica Hensoldt ha testato le capacità di produzione additiva della DragonFly LDM, Lights-Out Digital Manufacturing, che consente di produrre circuiti in modalità 24/7 non presidiata
MakerBot Cloud

MakerBot Cloud ottimizza i workflow di stampa 3D

MakerBot Cloud è stato integrato con software di progettazione 3D come Solidworks, Autodesk Fusion 360 e Autodesk Inventor

Ultimi articoli

css.php