Home Stampa 3D Pagina 20

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Onyx Esd

Onyx Esd, stampa 3D a dissipazione controllata

Markforged vara Onyx Esd, un materiale composito anti-scintilla per la manifattura additiva industriale di applicazioni elettroniche
makerbot method

Il composito Basf Ultrafuse 316L sulle Makerbot Method

Il materiale è utilizzabile per la stampa di parti rigide in acciaio inossidabile 316L per applicazioni industriali insieme a tecnopolimeri e compositi avanzati su Method con l'estrusore sperimentale MakerBot Labs
KM3NeT

KM3NeT, capire le particelle elementari con l’aiuto della stampa 3D

Weerg stampa in 3D i componenti per il progetto KM3NeT dell’Istituto olandese di Fisica Subatomica, un'infrastruttura di ricerca che ospita telescopi per neutrini di nuova generazione
resina keymodel ultra

Keystone e Henkel, nuova resina per modellazione 3D dentale

La resina KeyModel Ultra abilita la prossima generazione di modellazione 3D nel settore dentale, favorendo la transizione verso l'odontoiatria digitale
RPS

Stratasys investe nella stereolitografia e compra RPS

Con la linea di sistemi di stereolitografia industriale Neo di RPS Stratasys completa le proprie soluzioni di stampa 3D polimerica per tutto il ciclo di vita del prodotto
fibra carbonio

Nuovo materiale in fibra di carbonio per le Stratasys F123

Primo composito per la piattaforma F123, con il 10% di fibre di carbonio corte, l'ABS-CF10 è un’alternativa alle parti in metallo
Argo 500

Produzione additiva in subscription con la Argo 500

Roboze propone offre accesso alla piattaforma Argo 500 con formula all-inclusive, comprensiva di servizi chiave e supporto ingegneristico
formazione

Formazione online per l’additive manufacturing, i programmi di Eos

Varati i programmi di formazione online della Additive Minds Academy: nuovi percorsi di apprendimento virtuali per diventare esperti di produzione additiva

Faberlab adotta la Arburg Freeformer

Faberlab, il Digital Innovation Hub di Saronno propone la tecnologia Arburg Plastic Freeforming, che consente alle aziende di stampare i materiali utilizzati in produzione
igus stampa 3D

Componenti in 3D in tutto il mondo, il servizio di igus

igus consegna ovunque nel mondo, anche in due giorni, componenti esenti da lubrificazione: parti funzionali resistenti all'usura, prototipi e pezzi di ricambio

Ultimi articoli

css.php