Home Stampa 3D Pagina 182

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Microsoft pensa a un nuovo file di stampa 3D

Windows 10 dovrà essere un sistema in grado di capire bene tutte le variabili dei software di modellazione e delle stampanti. Potrebbe servire un nuovo formato di documento.

La stampa 3D alla conquista del Canton Ticino

Dal 29 al 31 maggio, alla fiera Ticino Case Expo, ampio spazio anche per la manifattura additiva

Renishaw cambia la misura con Intuo

Il nuovo software, proposto con il sistema Equator, punta a semplificare la vita d'officina

Carp3Diem: Bari è nuova con Roboze

Il 5 maggio il produttore barese di stampanti 3D coinvolgerà il pubblico su creatività e produzione presso la libreria Feltrinelli

3DItaly apre a Padova con un concorso creativo

Una stampante 3D Kiwi e 5 workshop in palio per chi disegnerà le migliori teste per la Gatta di S.Andrea da stampare in 3D. Si partecipa entro il 9 maggio.

The Palette, quattro fili per un estrusore

Tre ragazzi canadesi hanno creato un sistema che porta fino a quattro filamenti a una stampante mono estrusore per stampare in più colori.

Il Made in Italy di CRP vince in America

La moto elettrica realizzata con i materiali Windform della casa italiana ha vinto il premio ad AMUG.

Autodesk e Mattel fanno vivere i giochi in 3D

Dietro l'accordo c'è l'intenzione di ridurre il divario esperienziale fra mondo fisico e digitale. Di gioco e stampa 3D potete leggerne sul numero di maggio di 3D Printing Creative, a breve in edicola.

Thingiverse e 3D Hubs: la stampa è per tutti

La comunità di MakerBot e il network di stampanti private si uniscono per liberare la stampa 3D. Fra i testimonial anche il creatore di un board game di cui parliamo sul numero di maggio della rivista.

Ira3D vara i filamenti speciali

La società di Borgomanero ha sfornato una decina di materiali da utilizzare con la Poetry2: dal rame al bronzo, dal legno alla pietra

Ultimi articoli

css.php