Home Stampa 3D Pagina 122

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Alta risoluzione per la nuova EnvisionTec

La Vector Hi-Res 3SP aumenta l'accuratezza dei lavori con materiali ideali per la manifattura, come ABS Tough, ABS Hi-Impact, E-Glass ed E-Tool

Stampa 3D, il predominio del titanio

In cinque anni il titanio avrà un mercato di 518 milioni di dollari. La capacità di elaborare leghe sarà un fattore importante, dato che sta diventando uno dei materiali più popolari nei settori medico e aerospaziale

Eos e Siemens, alleanza tedesca per il 3D

EOS ha aderito al Siemens PLM Software Partner Program e fornirà uno strumento per semplificare il processo dall’ideazione all'additive manufacturing di un prodotto

Stampare in grande con Wasp e Opendot

Dal 9 al 13 gennaio a Massa Lombarda si terrà un corso professionale rivolto a designer, aziende, maker, imprenditori, progettisti, architetti, ingegneri, tecnici.

I lavori del futuro a Technology Hub

L'esempio viene dai progetti di modellazione e stampa 3D e quelli per i mondi dell'elettronica, informatica, automazione e robotica, realizzati dagli studenti dell’ Istituto Tecnico Tecnologico Breda presso i Salesiani di Sesto San Giovanni

Ira3D sceglie Ingram Micro

Nel listino di Ingram Micro, distributore ben noto del mondo ICT, entrano le stampanti e i materiali realizzati dalla società di Borgomanero

Onyx, nuove entry level di Markforged

La casa americana ha sviluppato due macchine che sfruttano la gamma di materiali compositi in nylon e fibra di carbonio, che offrono una maggiore resistenza rispetto alle classiche termoplastiche

La produzione avanzata vince a Bari

Alta partecipazione alla giornata di approfondimento e certificazione sul digital manufacturing, organizzata da Easy-d-Rom Engineering, che entra a far parte di The3DGroup

Autodesk Forge a quota 4mila applicazioni

Le applicazioni create con la piaffatorma cloud confermano l’elevata richiesta di esperienze progettuali e di engineering in rete

Fortus 900mc, produzione a cicli brevi

Creata per la prototipazione funzionale, le attrezzature di produzione, la strumentazione e la produzione digitale diretta, utilizza termoplastica di livello tecnico, incluso il Nylon 6 appena rilasciato

Ultimi articoli

css.php