Home Cloud K-Biomet: la nuova release Sikuel per sostenibilità e tracciabilità nel biogas

K-Biomet: la nuova release Sikuel per sostenibilità e tracciabilità nel biogas

Sikuel, società del Gruppo Maggioli, lancia la nuova release di K-Biomet, la piattaforma cloud sviluppata per supportare in modo integrato la gestione, la tracciabilità e la certificazione della sostenibilità negli impianti di biogas e biometano.

K-Biomet si arricchisce quindi oggi di nuove funzionalità avanzate che la rendono ancora più completa e conforme alle normative, in particolare al DM 07/08/2024 e alla UNI TS 11567:2024. L’obiettivo non è soltanto quello di rispondere a obblighi normativi sempre più stringenti, ma di trasformare la sostenibilità in un reale fattore di efficienza e competitività per tutta la filiera.

Tra le principali novità, il modulo aggiornato per la certificazione della sostenibilità consente di analizzare e tracciare l’origine rinnovabile delle biomasse, ottimizzare i flussi logistici, monitorare il risparmio di CO₂ e calcolare il bilancio di massa e il bilancio di sostenibilità in modo automatizzato. A queste funzionalità si affianca l’area dedicata al controllo economico-finanziario e al monitoraggio delle performance aziendali attraverso KPI dinamici e modelli di forecasting. L’integrazione con la logistica di campo e le vendite di CNG e GNL amplia e potenzia la gestione dei processi, riducendo i costi e valorizzando ogni fase dell’attività produttiva.

Accanto al software e alle soluzioni digitali, è nato poi un servizio completo di supporto bioinformatico che accompagna gli operatori in ogni fase del processo produttivo. Il servizio comprende sia l’assistenza da remoto, sia le attività di supervisione e ottimizzazione dei piani di alimentazione e del fabbisogno energetico, oltre all’aiuto nell’approvvigionamento delle biomasse e nella definizione di protocolli operativi personalizzati. Sul fronte biologico, il servizio include analisi chimiche certificate su digestanti e biomasse, visite in impianto per il controllo dei parametri operativi, consulenze sull’uso dei prodotti tecnici e la pianificazione di miglioramenti in collaborazione con il reparto IT. Viene inoltre fornito supporto nella definizione di modelli economico-finanziari e consulenze ingegneristiche per ottimizzare le prestazioni complessive dell’impianto, inclusa la gestione degli autoconsumi e delle attività di spandimento. Grazie a questa sinergia tra strumenti digitali e assistenza specialistica, il monitoraggio della sostenibilità si trasforma in un’occasione concreta per innovare, migliorare l’efficienza e ottimizzare i processi produttivi.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato sulle novità tecnologiche

css.php